• SABATO 6 SETTEMBRE


    Ore 10.30 Chiostri di S. Agostino

    Laboratorio di circo per bambini dai 6 ai 12 anni (70 min)

    a cura delle docenti del corso di acrobatica circense US Acli Crema
    Un piccolo assaggio per sperimentare la magia del circo alla scoperta della giocoleria, dell'equilibrio e di quel che si può creare tutti insieme.
    Posti limitati, iscrizione obbligatoria scrivendo a closeupfestivalcrema@gmail.com


    Ore 10.30 – 12.30 e 15.00 – 17.30 e 23.00-00 Sala da Cemmo

    A history of Cuban dance (USA/Cuba)


    Video in VR per 5 spettatori alla volta (8 min)
    Prenota scrivendoci qui: closeupfestivalcrema@gmail.com



    Ore 11.30 Sala Cremonesi

    Il mondo di Pina Bausch


    Incontro a cura di Barbara Palumbo (60 min)
    Un racconto fatto di parole, immagini e video per immergersi nel mondo di una delle più grandi coreografe di tutti i tempi, Pina Bausch, massima esponente del teatrodanza.


    Ore 15.30 RSA di via Zurla
    in collaborazione con FBC Onlus

    Duopadella (IT/ES)


    in ABOUT (45min)
    Idea originale e interpretazione Giuliano Garufi e Isaac Valle, produzione Compagnia Duopadella, costumi: Augusta Tibaldeschi - Atelier Miaghi, occhio esterno: Jorge Lix e Sandra Salomè
    Giocoleria esplosiva, bici acrobatica, clownerie e percussioni sono gli ingredienti di ABOUT, il divertente spettacolo del Duopadella. In scena un circo punk e un universo anarchico dove tutto può accadere senza un reale motivo e dove il pubblico riscopre il proprio lato trasgressivo e burlone.


    Ore 18.00 via Mazzini – via XX Settembre – Piazza Duomo – Piazza Garibaldi

    Nelken Line


    Flash mob in omaggio a Pina Bausch a cura di Barbara Palumbo (45 min).
    In collaborazione con la Pina Bausch Foundation, CloseUP ha chiamato a raccolta allieve e allievi delle scuole di danza del territorio e cittadine e cittadini amanti della danza. Insieme attraverseranno il centro storico danzando una sequenza dello spettacolo Nelken.
    IN CASO DI MALTEMPO: la Nelken Line si terrà nei Chiostri di S. Agostino presso il Museo Civico Cremasco – Piazzetta De Gregorij 4


    Ore 19.00 Piazza Garibaldi

    Kirn Compagnie (FR)

    photo Dirk Sevenant

    in Tricot
    IN CASO DI MALTEMPO: lo spettacolo si terrà in Sala Pietro da Cemmo presso Museo Civico Cremasco - Piazzetta Terni de Gregorij 4


    Ore 21.15 Piazza Duomo

    ll Posto | Wanda Moretti + Marco Castelli Small Ensemble (IT/ES)

    Photo Alvise Bortolanza

    in LoveBar spettacolo di danza verticale (30 min)
    Adattamento da "La Bottega del Caffè" di Carlo Goldoni, ideazione, coreografia e video Wanda Moretti, dramaturg Marco Gnaccolini, musiche per sax e live electronics Marco Castelli, danzatori Gioele Cosentino, Simona Forlani, Isabel Rossi, costumi Valentina Mancini, voice over Michele Guidi
    Un evento speciale in occasione dei 500 anni del Palazzo Comunale e delle relazioni tra Crema e Venezia. Una coreografia ispirata a La Bottega del caffè di Goldoni in cui una delle più celebri compagnie italiane di danza verticale trasforma le parole in splendide sequenze danzate sulla parete della Torre Pretoria.
    IN CASO DI MALTEMPO: lo spettacolo verrà posticipato a domenica 7 settembre alla stessa ora


    Ore 22.00 Chiostri di S. Agostino

    LA DANZA IN VIDEO


    Landed (CAN/IT) 2025 (18 min)
    Introduzione a cura di Lucia Caroline De Rienzo
    Una produzione Migration Dance Film Project – Canada in coproduzione con Associazione COORPI (Torino) e Associazione Culturale Augenblick (Genova) regia Marlene Millar, coreografia Sandy Silva, musica Sandy Silva, Jean Fréchette, Giorgio Li Calzi, Stefano Risso, montaggio, Jules de Niverville, produttori Marlene Millar, Sandy Silva, produttori esecutivi Lucia Carolina De Rienzo, Marco Longo, Elena Maria Melloncelli
    Realizzato nell'ambito di PRO|D|ES Danza – Promozione Digitale Danza Estesa con il sostegno di MiC - Direzione Regionale per lo Spettacolo, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione Piemonte Dal Vivo in collaborazione con Lavanderia a Vapore, centro di residenza per la danza | Film Commission Torino Piemonte | Genova Liguria Film Commission | Città di Collegno | ASL To3 Collegno

    Dal porto storico di Genova, alle aspre montagne liguri, fino a un'ex area industriale di Torino, LANDED rappresenta una meditazione cinematografica sulla trasformazione, sull'appartenenza e sulla continua ricerca di casa dove il passato permane e il rinnovamento può germogliare. Firmato dalla regista Marlene Millar, autrice di documentari e docente presso l'Università della California, LANDED sarà introdotto da Lucia Carolina De Rienzo, una delle anime di COORPI, che racconterà il percorso di creazione e gli orizzonti di questo importante progetto internazionale.
    IN CASO DI MALTEMPO: La Danza in video si terrà alle ore 21.15 nella Sala da Cemmo presso Museo Civico Cremasco - Piazzetta Terni de Gregorij 4


    VENERDÌ 5 SETTEMBRE


    DOMENICA 7 SETTEMBRE