Splash Slider
-
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
Ore 17.00 – 19.00 e 22.30 – 23.30 Sala da Cemmo
A history of Cuban dance (USA/Cuba)

Video in VR per 5 spettatori alla volta (8 min)
Regia e sceneggiatura: Lucy Walker
Cast: Ballet de la television Cubana, The Danza Abierta, Ana Maria Albernal, Luis Aspirina, Mario R. Garcia, Aniela Gonzalez, Juan Carlos Zaldìvar
Basta indossare un visore per immergersi nella realtà virtuale alla scoperta di Cuba attraverso il ritmo e la danza.
La regista americana Lucy Walker, 2 nomination agli Oscar e più di 100 premi internazionali, ci conduce per le strade de L'Avana facendoci
incontrare la rumba afro-cubana, il mambo, il cha cha cha, la salsa, la breakdance e il reggaeton.
Evento per 5 spettatori alla volta. Prenota scrivendoci qui: closeupfestivalcrema@gmail.com
Ore 21.15 CremArena
O Ultimo Momento (Portogallo/Francia)

in Une partie de soi (35 min) - PRIMA NAZIONALE
Direzione e interpretazione João Paulo Santos, collaborazione artistica Nathan Israël con il supporto di Elsa Caillat, supporto alla ricerca
e alla qualità del movimento Marie-Anne Michel, musiche Tiago Cerqueira, lighting design Enzo Giordana, distribuzione Laurine Francois, amministrazione Chloé Jolly
Può un corpo raccontare la storia di un'anima? João Paulo Santos, grande maestro del palo cinese, ci conduce con sé in un viaggio verticale
che esplora la storia dell'uomo e dell’artista. Per l'intera durata dello spettacolo rimane sospeso per aria, fino a 6 metri d'altezza, senza mai toccare terra. Il tempo si
dilata e l'acrobazia diventa poesia.
IN CASO DI MALTEMPO: lo spettacolo si terrà presso l'Auditorium Manenti in via Cesare Battisti 6
Ore 22.00 CremArena
Kirn Compagnie (Francia)
Photo Marie Thérèse Cardoso
in Tricot (30 min)
Creazione e interpretazione Lucas Enriquez e Théo Enriquez, Composizione musicale Paul-Julian Quillier, collaborazione drammaturgica Reynaldo Remperssad
Come mantenere l'armonia in uno spazio sempre più ristretto? Lucas e Théo Enriquez affrontano questa sfida in maniera unica e originale intrecciando
i loro corpi con incredibili acrobazie, come se fossero i fili di un lavoro all'uncinetto o ai ferri, per l'appunto un “tricot” per dirla in francese.
IN CASO DI MALTEMPO: lo spettacolo si terrà presso l'Auditorium Manenti in via Cesare Battisti 6
Ore 22.45 Chiostri di S. Agostino
LA DANZA IN VIDEO
Next Stop (IT) 2022 (5 min)

Regia e soggetto Lorena Leonardi, interpreti Melody Fernandez, Lanciné Koussoube, coreografia Silvia Oteri,
Corinne Cilia, Marta Greco, musiche originali/sound design Ada Salvato, Luca Recupero, Riprese Eros Brancaleon,
Graziella Cassalia, Ada Salvato, Giuliano Lo Faro, montaggio e color grading Eros Brancaleon, Gabriele Farinella, Produzione Scenario Pubblico
Una fermata della metro e due persone che si guardano negli occhi da un capo all'altro della banchina. Due mondi all'apparenza lontani si incontrano
con leggerezza e ironia e la danza regala a due estranei un momento di impensata connessione.
Blind Dreamers (FR) 2022 (6 min)
Photo David Masson
Film realizzato da Sandra Geco, performers Sandra Geco e Jean-yves Phuong, immagini video David Masso, produzione &co Compagnie
Poetico e surreale, ispirato a Gli amanti di Magritte, Blind Dreamers è un viaggio tra fotografia, spettacolo dal vivo
e installazioni per riflettere sulla relazione tra la natura, l'inquinamento causato dalle plastiche e la nostra identità.
itsy bitsy (JP) 2015 (5 min)
Un film di Lisa Kusanagi & JuJu Kusanagi (Kusanagi Sisters)
Quello delle Kusanagi Sisters è davvero un universo creativo curioso e irresistibile, fatto di sguardi surreali, onirici, ironici e iconici in cui il gusto per la sperimentazione è il tratto dominante della produzione
di queste due artiste pluripremiate in tutto il mondo. Se la ricerca scientifica ha attestato l’esistenza di 9 differenti forme di intelligenza,
itsy bitsy ne fa emergere altre, non ancora catalogate.
IN CASO DI MALTEMPO: le proiezioni de LA DANZA IN VIDEO si terranno presso l'Auditorium Manenti in via Cesare Battisti 6
SABATO 6 SETTEMBRE
DOMENICA 7 SETTEMBRE